Quando la zucca fa la burbura, o di quando l'abito fa il monaco!
La burbura in abito festivo
Credo che la burbura sia una delle zuppe più amate e più comuni nelle case ticinesi. Ognuno ha la sua personale ricetta, che tramanda di generazione in generazione. Io la faccio spesso durante la stagione delle zucche e ai bimbi piace moltissimo. È un tipico piatto casereccio che però non offriremmo mai agli ospiti, proprio perché troppo comune. È vero, ma in cucina l'abito fa sempre il monaco, e quindi la stessa minestra, presentata in un abito un po' più ricercato, diventa un'entrata ideale sia in un menu autunnale composto da cacciagione, sia in uno a base di formaggi misti.
P.S. Il vasetto da conserva è ideale perché permette di preparare la burbura in anticipo e di tenerla in caldo nel forno con il coperchio chiuso. Basterà aggiungere i crostini caldi, il parmigiano e l'olio evo prima di servire.
La burbura in... abito da casa!
Made in Switzerland: la (mia) burbura
Per 4 piccole porzioni da entrata
1 fetta di zucca
2 grandi patate o 4 piccole
1 cipolla
1 dado di manzo
2 fette di pane (o pane toast)
burro
sale
olio evo
parmigiano grattugiato e a scaglie
In una padella rosolare la cipolla a fette in un po' d'olio e burro. Aggiungere la zucca e le patate mondate e tagliate a fettine. Rosolare brevemente quindi coprire d'acqua e aggiungere il dado. Coprire e lasciar sobbollire fino a quando la zucca e le patate saranno ben cotte. Frullare tutto. Tagliare il pane a cubetti e rosolarlo nel burro, quindi salarlo. Impiattare la burbera quindi cospargerla di parmigiano, aggiungere i crostini di pane, qualche scaglia di parmigiano e ultimare con un filo di olio evo.
Questo post partecipa al tema "Zucca" di
By Nadialab di Nadia
Mariposa Creazioni Handmade di Daniela
Per sfizio ma non solo di Alessandra
Kairòs Lab di Martina
Commenti
Segno e faccio *-*
L'ho sperimentato l'anno scorso e devo dire che questo abitino trasforma il suo aspetto in maniera spettacolare. Buon'idea!
Altro accostamento che amo molto è servirla con sopra qualche fungo porcino, ma di certo non l'ho mai servita in modo tanto originale come il tuo, se, come entrata solitamente per comodità usavo le ciotoline in terracotta :-) Idea bellissima la tua piacerà moltissimo a mio marito che ê a tutti gli effetti lo chef di casa ( e domenica non si ê risparmiato ). Giò