Cosa rende un'occasione speciale?
Ho proposto cinque qualità diverse di formaggi, e ho fatto delle marmellate adatte al grado di intensità dei ogni formaggio. Una delicata gelatina al Gewürtztraminer per un formaggio ticinese poco speziato, una più profumata marmellata di fragole e aceto balsamico per un Valtellina e una composta i cipolle caramellate per un ticinese forte e deciso. Il pecorino al peperoncino vive da solo, come pure il cremoso Camembert. i suggerisco di disporre i formaggi per intensità, in una verticale di sapori.
Cosa trasforma un momento comune in uno speciale? Tralasciando gli eventi davvero speciali della vita, come matrimoni e battesimi, ogni momento può diventare speciale. Sono la cura e le attenzioni verso gli altri a fare davvero la differenza, e se parliamo di cibo, non è necessario spendere capitali per procurarsi leccornie rare e costose. La creatività è in grado di nobilitare anche il cibo più semplice, trasformandolo in una sorpresa indimenticabile. E allora vi faccio un esempio davvero semplicissimo. Mettiamo una cena tra amici, ai quali vogliamo offrire qualcosa di particolare. Non vogliamo stare ore in cucina e non possiamo spendere un capitale. Possiamo offrire un piatto di formaggi misti. Ma come? Direte voi, cosa c'è di speciale in un piatto tanto semplice? Tutto dipende dalla presentazione...!
Cosa vi occorre? Tavolette di legno, un trapano da bricolage e stuzzicadenti. Tutto qui!
Commenti
Dani pensa che a casa mia mangiamo formaggi come fossero panini! Ne ho sempre almeno cinque qualità in frigo e attendo con ansia la bella stagione per rifare la marmellata di cipolle. In inverno, con le finestre chiuse, sarebbe impossibile...!!!
Adoro i tuoi formaggini e le marmellate... gnam**