La riconciliazione con la lievitazione!
Come forse saprete già, la lievitazione non è proprio il mio forte, per cui rinuncio sempre a provare ricette che la prevedono. L'altro giorno però, sfogliando una rivista svizzera di cucina, mi sono imbattuta in questa ricetta "per bambini". Posso farcela, mi sono detta! Beh, diciamo che la lievitazione è durata tre ore al posto di 1 e mezza, ma alla fine eccole lì le briochine. La versione originale con la cannella è piaciuta molto a mio marito che adora questa spezia, meno a Ricky. La prossima volta quindi le rifarò, ma metà senza cannella. La crosticina zuccherosa è buonissima, e la versione con cannella si sposa molto bene con la marmellata alle prugne!
Brioche alla cannella
220 gr farina1/4 c di sale
3 C di zucchero
1/4 di un cubetto di lievito di birra (ca. 10 gr)
30 gr di burro
1 dl di latte
3 C di zucchero
1 c di cannella in polvere
25 gr di burro fuso
Scaldare il latte e fondervi il burro. Lasciare intiepidire quindi sciogliervi il lievito. Unire farina, sale e zucchero, quindi aggiungere il latte col burro e il lievito e impastare bene. Lasciar lievitare coperto per oltre un'ora, o finché l'impasto avrà raddoppiato il suo volume. Dividere l'impasto in otto parti, e formare otto rotoli lunghi ca. 20 cm. Annodare, girare ogni nodino nel burro, quindi nello zucchero e cannella. Infornare in forno freddo, accendere a 150°C, cuocere per 30 min. ca.
Commenti
Bacioni a te e ai tuoi spledidni pargoli, Kinà
Che bravo marito hai!! :-))
@Rachele
Se ci sono riuscita io, davvero puoi provarci. Attenta solo a che il latte non sia troppo caldo, o ti ammazza i lievitonzoli...! ;-)