L'organizzazione è tutto... o quasi!
Prosciutto e melone
Melone Gala frullato e condito con olio evo,
pepe nero e sale dell'himalaya; una fetta di S. Daniele
Pomodoro e mozzarella
Pomodoro pelato e privato dei semi, cotto al forno con pangrattato,
olio evo, origano e sale; mozzarella di bufala e sale nero delle Hawaii
Pane e formaggio
Formaggio biologico delle Alpi al timo, confettura di ribes rossi,
cracker al sale dell'himalaya e timo
Focaccia
Pasta del pane lievitata, olio evo, fleur de sel e rosmarino
Luganighetta alla griglia
Luganighetta grigliata con crème frèiche e senape di Dijone
Tartare
Filetto di manzo crudo condito con tuorlo d'uovo, sale,
pepe nero, paprica,senape, cipolla e capperi tritati
Qualche giorno fa Kinà aveva pubblicato un post nel quale ci spiegava come si organizza quando ha ospiti e si chiedeva come facciamo noi. Io ho appena preparato un piccolo aperitivo, e comunque, come faccio anche quando devo preparare una cena più complessa, schizzo i piatti che vorrò preparare. Vedere ciò che dovrò fare mi aiuta ad organizzarmi meglio. A sapere in anticipo quali ingredienti comprare, cosa posso preparare in anticipo, che stoviglie mi occorrono e come voglio impiattare. Il fatto di pensarci prima mi evita di ritrovarmi in difficoltà durante la fase produttiva. Nelle foto qualche spunto che magari vi potrà essere utile. Niente di complicato, in fondo si tratta si tratta di grandi classici reinterpretati.
Commenti
:-)
@Vanesia
...altro che mitica, cerco di sopperire ai vuoti di memoria...! ;-)
@Francesca
Buon Ferragosto anche a te cara.
@patrick
grazie a te Sabi, anzi a voi!
potresti darmi la ricetta della focaccia? ha un aspetto molto invitante.....
grazie
500 gr farina bianca 00
2C di latte
1C di olio evo
1C raso di sale
1 cubetto di lievito di birra
acqua calda ma non bollente
olio evo, fleur de sel (o sale grosso), rosmarino
Sciogliere il lievito in poca acqua calda. Mettere in una ciotola capiente la farina, il lievito, l'olio e il latte, il sale e acqua calda quanto basta, dovrete andare a occhio, ma è meglio aggiungerne man mano. Impastare con il mixer dotato di fruste da impasto. Quando l'impasto risulta bello omogeneo, formare una palla, rimetterla nella ciotola, cospargerla di un velo di farina, coprirla con un canovaccio e lasciare che lieviti in un posto protetto da correnti (nel forno chiuso, spento, va benissimo). Dopo circa un'ora, quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume, stenderlo nella teglia. A questo punto si può fare la pizza. Per la focaccia bucherellare la pasta con le nocche, cospargere di olio evo e fleur de sel e infornare a 220 °C per ca. 20 min. Io però vado a occhio, per cui guardate spesso nel forno... Buon appetito!