Un premio e un segreto!
Non so quale possa essere in Italia La Ricetta per eccellenza che ogni famiglia custodisce gelosamente, nella sua particolare versione segreta. Qui in Ticino, credo che si possa dire con sicurezza che questa ricetta riguarda la torta di pane. Ovviamente anch'io ho la mia, che si differenzia abbastanza dall'originale, ma poi quella vera qual è?! Diciamo che c'è chi ci mette le uova, chi gli amaretti, chi il burro, i canditi, i pinoli, la grappa... La mia versione è poverissima, tranne che per un dettaglio, ma che dettaglio. Saranno gli ormoni, sarà il caldo, sarà il lieto evento, ma io ho deciso di condividere con voi la MIA RICETTA SEGRETA! Per cui: attenzione attenzione, perché non ripeterò a chi non sta attenta...:
Torta di pane della Anto
250 g di pane secco (meglio se bianco)
6 dl di latte
6 dl di latte
2 C abbondnti di cioccolato in polvere (non cacao!)
3 C di zucchero
3 C di uvetta sultanina
3 C di zucchero
3 C di uvetta sultanina
1 tavoletta di cioccolato fondenteburro
burro e zucchero
Tagliare il pane secco in piccoli pezzetti e metterlo in una ciotola insieme a 1/2 litro di latte. Lasciar riposare in frigo per una notte. Il giorno dopo aggiungere 1 dl di latte e passere bene con il mix a immersione. Aggiungere il cioccolato e lo zucchero e frullare ancora. Aggiungere l'uvetta e il cioccolato a pezzettini e mescolare bene con un cucchiaio. Versare in una teglia foderata di carta da forno, cospargere con abbondante zucchero e fiocchetti di burro. Informare a 180 °C per 50 min. o fino a quando sulla superficie si formeranno delle crepe.
E ora, con questa ricetta voglio anche assegnare un trofeo, a Mad, perché lei, con il suo fantasmagorico consiglio sulla carta da forno, mi ha cambiato la vita! Commentando la mia ricetta della torta caprese, mi aveva detto di bagnare la carta da forno, strizzarla bene quindi foderarci la teglia. E io che misuravo e tagliavo... Grazie mille mille Mad, ecco il tuo premio!
Commenti
anche io, chiaramente, ho la ricetta di famiglia della torta di pane!!!
la nostra versione prevede: pane, biscotti secchi, amaretti, latte, uvetta e pinoli!
proverò la tua e ti farò sapere!!
baci eli
Mi piace la tua versione con uvetta e senza canditi; ma per cioccolato in polvere cosa intendi, la tavoletta grattugiata o...
Un bacione e grazie
P.S. simpaticissimo il trofeo!!!
Ma allora la torta di pane non è un'esclusiva ticinese! Pensavo che in Italia si usasse piuttosto il castagnaccio, ma forse questo è un prodotto piuttosto toscano... Fammi sapere se ti è piaciuta...
@Federica
È come dici tu.. La vera ricetta in fondo non c'è, e la propria sembra sempre la migliore... E anche se puó sembrare un dolce piuttosto invernale, in realtà è proprio questa la sua stagione, perchè viene offerto come dessert nei grotti (i vostri crotti), dopo salametti e formaggini...
Ill cioccolato in polvere da noi si compra già fatto. Rispetto al cacao è dolce, per cui credo che lo si possa utilizzare, aumentando peró abbastanza lo zucchero.
La torta di pane si usa anche qui in lombardia ,quella della mia nonna in versione invernale preveda uvetta e mele oppure cioccolato spezzettato,insomma essendo un dolce di recupero ci si metteva ciò che c'era ,purroppo ora non si avanza mai pane e sono anni che non la faccio .
P.s ma ti ho lasciato il commento su quel nuovomeraviglioso antouche ed è sparito blogger mi odia:(
Un bacio ai piccini ed un abbraccio a te grazie ancora .
Da noi si chiama pinza!
E da te come si chiama?
Un abbraccio.......
Mad grazie ancora per il tuo consiglio. Come direbbe Ricky, è davvero fantasticoso!!!
@viola
Ciao cara, noi la chiamiamo proprio torta di pane. Ancora niente?
mi sono dimenticata di elencare anche il cacao in polvere!!
noi però non abbiamo "dosi" si va a occhio!!!
bacioni eli
Sissì, anche da noi si va a occhio, ma una volta ho deciso di pesare il mio... occhio, per essere certa di poter tramandare esattamente la mia versione... :-))
aspettiamo!
Baci
A pari merito con la torta di mele!
Gnammmmmm
Buona giornata, ciao
elena°*°
ho provato a fare la tua torta di pane... ma qualcosa non ha funzionato ;-) ma dove lo trovo il cioccolato fondenteburro?
Complimenti per il tuo blog.