Per il pesto è buono ogni pretesto!
Siccome Riccardo adora il pesto, fosse per lui non si mangerebbe altro... Ieri gli ho proposto gli gnocchi alla romana, e lui ha detto che "sì, però nell'impasto mettici il pesto come fai con gli gnocchi". E va bene, ho detto io, e devo dire che il risultato è davvero buono. Per cui, se volete provare con gli gnocchi alla ricotta li trovate qui, se volete fare dei normalissimi gnocchi alla romana tralasciate il pesto, ma se vi va di provare, seguite il consiglio di Ricky e la ricetta in toto.
Gnocchi alla romana al profumo di pesto
Per 6 porzioni
1 litro di latte
250 g di semolino
50 g di burro
100 g di Parmigiano grattugiato
2 tuorli
sale
pesto a piacere
In un a pentola antiaderente portare il latte ad ebollizione aggiungendo due pizzichi abbondanti di sale , quindi abbassare il fuoco, aggiungere il semolino mescolando con una frusta e continuare la cottura per qualche minuto, ossia fino a quando il semolino avrà assorbito il latte. Togliere dal fuoco e aggiungere burro, metà del parmigiano, i tuorli e il pesto. Impastare con un mestolo quindi mettere l'impasto ottenuto tra due fogli di carta da forno e stendere allo spessore di 1cm. Tagliare gli gnocchi con un coppapasta o con un bicchiere (ma se avete dei bambini, perché non usare delle formine divertenti?! Ci ho pensato solo ora accidenti) disporre in una teglia imburrata, coprire con il restante parmigiano e con fiocchetti di burro e gratinare in forno.
Commenti
Baci, buon week end
Sì dai prova, sono pronti in un attimo e sono davvero buoni!
@Federica
Io ho una fornitrice speciale di pesto fatto in casa, senza aglio, che è davvero buonissimo. Quello già pronto è proprio un'estrema ratio...
Buon weekend a te, anzi a tutte voi!
bacioni e buon fine settimana
eli
:)
Buongiorno Eli, ho riportato i tuoi complimenti a un fierissimo Ricky, grazie!
@CIRI
Prova prova Ciri, sono davvero facilissimi! E poi devo ammettere che anch'io, sebbene ami davvero cucinare e sperimentare, gli gnocchi alla romana, chissà perché, li ho sempre comprati già fatti. E poi sono anche cari (oltre che spesso troppo asciutti), mentre gli ingredienti sono pochi ed economici...
@FascinationStreet
:))
Vedi... via la gatta... gli Antuche mangiano!! Bentornata cara micetta, spero che tu ti sia riposata e divertita tanto tanto!
a presto!!
Ma benvenuta cara michi, che piacere!