Il grano e i suoi benefici
Il grano è uno dei cereali poveri più antichi, che per molto tempo è stato ingiustamente snobbato. I sui valori nutrizionali sono infatti davvero notevoli, ma va detto che il grano duro ha dei tempi di cottura davvero lunghi, che sicuramente hanno contribuito alla sua quasi scomparsa dalle nostre tavole. Esiste però una versione lavorata con un particolare procedimento che lo rende tenero, è quindi pronto in 10 minuti. Si chiama ebly e lo dovreste trovare in commercio nei principali supermercati (da noi alla Migros). Si presta alla cottura in abbondante acqua salata (come per la pasta), o allo stesso modo del risotto. Vista la stagione, vi propongo una ricetta fredda ed estiva.
Insalata di grano, pomodorini glassati e parmigiano
Per 5 piccole porzioni di contorno
200 g di grano tenero (ebly)
25 pomodorini cherry ca.
un pezzo di parmigiano reggiano
sale e pepe
olio evo
aceto balsamico
zucchero
(1 fiore di erba cipollina per decorare)
Cuocere l'ebly in abbondante acqua salata per 10 min., nel frattempo tagliare i pomodorini a metà o in quarti se sono grandi, quindi soffriggerli in una padella antiaderente con un po' d'olio. Spolverarli con un po' di zucchero, sale e aceto balsamico, fino a quando quest'ultimo si sarà ridotto e i pomodorini sembreranno caramellati. Scolare l'ebly e raffreddarlo in acqua fredda, condirlo con i pomodorini, olio evo, scaglie di parmigiano e correggere di sale e pepe.
Commenti
Buongiorno Federica! Vero che è buono?! I bicchierini infondo sono solo un trucchetto per vestire da principessa una cenerentola... ;-)
Ecco vedi... pensavo che non fosse così conosciuto, perché quando io lo propongo mi chiedono sempre di cosa si tratta... Ma voi, è chiaro, siete tutte speciali!!! :-))
Un bacione e buonissima giornata!.
:*
Buon appetito allora cara bussola!
@Rory
Se non ti piace il Parmigiano, puoi tranquillamente sostituirlo con mozzarella... Ciao cara Rory.
Anche il Fato dice Miammm!
Balsamico ai fichi? Che sciccheria! Io ero rimasta alla senape ai fichi, anche super golosa, ma il balsamico ancoro non lo conoscevo! Buona settimana fatonzola con fato annesso!