Una torta squisita!
Ho trovato questa ricetta sul blog di Virginia e non ho saputo resistere. Lei ha postato la ricetta quasi scusandosi perché non è una novità... Io la torta caprese non la conoscevo e sono felice di averla scoperta. La sua preparazione è così semplice da non crederci, e il risultato è eccellente. Io ho però fatto una torta grande la metà di quella proposta da Virginia perché insomma, è davvero una bomba calorica, e io ora è meglio che non esageri, però è finita subito!! Qui vi riporto le mie quantità, per la versione "grandi appetiti/tanti ospiti", andate da Virginia.
Torta caprese
per una tortiera mini
100 g di cioccolato fondente
100 g di zucchero
100 g di burro
100 g di mandorle macinate
2 uova grandi o 3 piccole
Fondere il cioccolato con il burro, unire lo zucchero, le mandorle e le uova. Mescolare bene, versare nella tortiera e infornare in forno caldo a 200°C per 10 min., quindi abbassare la temperatura a 170°C e continuare la cottura per 30 min.
2 uova grandi o 3 piccole
Fondere il cioccolato con il burro, unire lo zucchero, le mandorle e le uova. Mescolare bene, versare nella tortiera e infornare in forno caldo a 200°C per 10 min., quindi abbassare la temperatura a 170°C e continuare la cottura per 30 min.
Tutto qui!
Un piccolo trucco, che probabilmente conoscete già, ma che io vi dico lo stesso... Io rivesto la tortiera con carta da forno. Prima il fondo, con un cerchio poco più grande della tortiera, poi i bordi, con una striscia di carta più alta del bordo, così se anche l'impasto lievita molto, non esce dalla forma.
Commenti
Ma io mi scrive per bene tutte le ricette... possono sempre servire ;).
:* e buon fine settimana!.
A chi lo dici... anch'io adesso dovrei fare attenzione, e per questo mi sono fatta una versione mini, ma se devi concederti uno sfizio, o fare un omaggio, giuro che questa torta è una bomba!!
Buon weekend, baci Francesca-kinà
Ricambio con un piccolo appunto,io invece di impazzire con le misure x la carta forno,che uso anche nella teglia x la pizza,risolvo bagnando e poi strizzando benissimo la carta forno che diventa modellabilissima su ogni tortiera e inoltre evita che il fondo secchi troppo .
un kiss Mad
...E, fortunatamente, non sono a dieta.
Quindi, gnammmmmmm!
CiaO, elena°*°
Siiiiii dai ne sarei davvero felice!
@Mad
Caspita, questo tuo suggerimento potrebbe davvero semplificarmi non poco la vita! Rivestire la teglia è, diciamocelo, una vera rottura!!! Grazie mille mille!!
@Elena
No Elena, ci vuole la cottura eccome, non puoi mangiartela cruda!
Unico dubbio niente farina? Non l'ho messa, ma in effetti è venuta un po' bassa. Poi ho aggiunto un cucchiaino di lievito, che nella tua ricetta non c'era. Ah, dimenticavo, ho ridotto un po' le quantità di burro e zucchero. Ha fatto un successone e in più l'ho servità con panna montata!! Grazie Antonella è stata una rivelazione questa ricetta! Baci e buon inizio di settimana,
Francesca-kinà
Sono contenta che ti abbia risolto una cana! Alla panna avevo pensato anch'io, deve starci benissimo! È giusto, è senza farina, quindi va bene anche per gli intolleranti al glutine! Ti mando un bacio