Finalmente la ricetta dei frollini!
Questa è la famosa ricetta che ho promesso a Fata Bislacca. L'ingrediente che ne garantisce la riuscita è il burro, che deve essere ottimo, e quello che da un tocco inconsueto e il fleur de sel, che conferisce a questi frollini un retrogusto leggermente salato, tipico di alcuni biscotti danesi, ricordo di infanzia. A Natale ne ricevevamo sempre una scatola rotonda di latta blu. Una vera festa. Chissà se esiste ancora? Li ho chiamati petit beurre perché sono al burro, e perché la forma dello stampino è quella classica di questa specialità, ma se non avete questo stampino, potete usarne qualsiasi altro, ma poi dovrete chiamarli frollini o sablé!
Petit beurre au fleur de sel
250 gr di farina
125 gr di burro buono
125 gr di zucchero
125 gr di burro buono
125 gr di zucchero
1 uovo
10 gr di zucchero vanigliato
10 gr di zucchero vanigliato
1 cucchiaino raso di fleur de sel
Mescolate bene la farina, i due zuccheri e il sale. Unite l'uovo intero e il burro molto morbido. Impastate bene, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigorifero per un'oretta. Stendete la pasta a 5 mm e intagliate i biscotti. Più semplicemente, formate un rotolo e affettatelo, badando però a tagliare i biscotti tutti alti uguali. Infornate a 180°C per 12/15 minuti, o fino a quando i bordi dei biscotti saranno leggermente dorati.
Commenti
finalmente so come usare quell'affare del fleur de sel, davvero era un cruccio vederlo in dispensa con la sua bella etichetta.
Allora, per la cena, tu e la Fatina pensate a roesti + spezzatino + biscotti, io... mi siedo e mangio (no, contribuisco, magari coi bigoli al sugo d'anitra... mo' vedi poi chi dorme quella notte..., forse è meglio fare a pranzo)
Bacio
Che bello sarebbe però! Ma carissima Cristina, adesso sono io che aspetto la ricetta dei bigoli, che bontà!! Bella però questa sorta di scambio gastro-cultural-mangereccio!!
E daggli oggi e ridagli domani finalmente ecco la ricettina!!!! Grazieeee, ora che sto un pochino meglio, invece di pensare subito ad infornare nuove fatine quasi quasi vado sull'alpe a prendere il burro buono!!!!
Oh mamma i bigoli!!! Noi spesso andiamo a Schio a trovare un caro amico e torniamo sempre stra-carichi di bigoli che poi "ci tiriamo addosso" in tutte le salse.... Quella all'anatra però mi manca!!!! E chissenefrega se poi non chiudiamo occhio, io ci sto per una cena scambio craft-culturale!!!! Un bacione ad entrambe! cathy
come vieni a Schio?????? Scusa ma, praticamente vieni a casa mia!!!! Ma vedi un pò la vita... Io sono di Thiene, però abitiamo a Malo, vabbè sempre per dire che Schio è a dieci minuti in macchina...
A questo punto proporrei - che forse visto il mio pancione e prossima sfornata bebè per marzo - faremmo prima se tu, la prossima volta che vieni a trovare i tuoi amici, ti carichi in macchina pure la Creaturina Antuche & her family...
c'ho la taverna grande, perciò ci stanno pure i tuoi amici scledensi, poi pernottate qui con un pò di adattamento, così per problemi di digestione ci si può fare una bella acqua calda e zucchero in piena notte.
Che ne dite?????
Ecco i biscotti mostrilli non sarebbero male :-)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao ... e speriamo che la torretta rosa incantata, non resti solo una fantasia!
elena°*°
Cara Elena che meravigliosa idea. Come si può fare per realizzare delle formine mostrilli? Ci devo pensare, ma l'idea mi intriga moltissimo! Sarebbero perfetti per l'inaugurazione di un nuovo luogo incantato no?
@Fata Bislacca
Beeene, sono contenta che ti siano riusciti. I miei sono già finiti da un pezzo, ma ho già ricomprato il burro...