Tutte le ciambelle riescono con il buco!
Siccome la cucina è un'altra mia passione, e poiché anche gli Antuche mangiano, ogni tanto posterò una ricetta. E non è una cosa da poco come potrebbe sembrare. Di solito infatti sono molto gelosa delle mie ricette e non le cedo volentieri, ma siccome ci si può sempre migliorare, diciamo pure che questa sarà la mia terapia...! Inizio con questa ricetta, che mi è stata donata da Luisa, una cara amica più generosa di me! Sono le famose ciambelle ticinesi, che un tempo si trovavano in grandi vasi di vetro sui banconi di ogni bar. Oggi non si trovano quasi più, ma qui nella casa sono ancora un must. Per grandi e piccini...!
Ciambelle ticinesi
Per 30 ciambelle servono:
125 gr di burro
3 uova
250 gr di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
1 bustina di lievito
4 cucchiai rasi di semi di anice
1 cucchiaio colmo di miele nostrano di castagno
500 gr di farina
Sciogliere il burro e lavorarlo con lo zucchero e lo zucchero vanigliato. Aggiungere le uova, il miele, i semi di anice e il lievito e mescolare bene. Aggiungere la farina e impastare, quindi lasciar riposare per almeno un'ora. Formare delle ciambelle e disporle sulla placca da forno lasciando abbastanza spazio tra una e l'altra poiché lievitano. Cuocere nel forno già caldo a 200 °C per 10 minuti, o finché le ciambelle saranno marroncine.
Commenti
Grazie per la generosa ricetta, le proverò di sicuro, hanno un aspetto mitico!!.
Buona giornata!.
Accidenti, abbiamo appena fatto la pausa caffè accompagnata da ciambelle e rimangono le briciole. Dovrai proprio farle tu... Buona giornata a te!
Accidenti hai ragione! È una storia lunga. Diciamo che queste ciambelle sono chiamate anche "della vittoria" perchè hanno fatto stra-vincere la squadra di Ricky, e di Marco!
@Cathy
Sistemata la scaramuccia... puoi sicuramente farle senza anice, ma poi diventano un po' poco...interessanti. Forse ti conviene passare e aspettare la prossima ricetta. Potrei anche rivelare quella per i fantastici biscotti al fleur de sel... !
allora-allora-allora???? Dove sei????
Ho fameeeeeee!!!!
Spero che FatinaMiniMe ti convinca a rivelare l'arcano al più presto!
Buon fine settimana a tutta la famiglia con o senza biscotti, con o senza mutandoni, ma spero con tanti sorrisoni!!!! A presto, Cathy
Fatina impaziente e golosona... Devi aspettare ancora un po', adesso non ho tempo di postare ricette, devo andare di porta in porta a spaventare tutti i vicini... con i mutandoni... hihihi
Dolcetto o scherzetto?
Molto simpatico il tuo blog !
Benvenuta, mi fa molto piacere che tu abbia trovato la mia ricetta. È vero, qui le vendono, ma vedrai che con questa ricetta ti verranno buonissime. Meno secche e dure di quelle industriali, e poi sono fatte in un attimo!
Ciao Francesca, benvenuta! Io le ho preparate così tante volete e mai, neppure una non è venuto come doveva! Unica accortezza: il "salsicciotto" con il quale formare le ciambelle non deve essere troppo grosso, perché in formo l'impasto lievita. Diciamo che deve essere ca. come un dito...
Fammi sapere se ti sono venute vene, e se ti sono piaciute!